top of page

Risultati di ricerca

8 risultati trovati con una ricerca vuota

  • VPN a casa: perché dovresti usarla anche dal divano (e risparmiare grattacapi)

    VPN a casa? Sì, e ti spiego perché Immagina questa scena: sei sul divano, Netflix acceso, magari dai un’occhiata alle offerte di voli per il prossimo weekend mentre scarichi una guida turistica. Tutto tranquillo, no? E invece no! Anche a casa tua, nella tua rete Wi-Fi, ci sono rischi invisibili che ti girano attorno come squali affamati. “Ma davvero serve una VPN anche a casa? Non basta il Wi-Fi protetto con la password?” Spoiler: no. Una VPN, anche tra le mura domestiche, ti protegge da occhi indiscreti, ti fa risparmiare sugli acquisti online e ti apre porte digitali che non sapevi nemmeno esistessero. Vediamo insieme perché non dovresti più farne a meno. Cos’è una VPN e come funziona Parliamo chiaro: una VPN (Virtual Private Network) è come una galleria segreta per i tuoi dati. Ti permette di navigare online senza lasciare impronte visibili a chi ti osserva (tipo il tuo provider Internet o qualche hacker appostato). In pratica, crea un tunnel criptato tra il tuo dispositivo e internet: ogni bit di informazione viaggia nascosto e inaccessibile a chiunque voglia sbirciare. Le VPN gratuite esistono, certo. Ma spesso sono lente, piene di pubblicità o, peggio ancora, vendono i tuoi dati. Quelle a pagamento, invece, offrono connessioni più sicure, veloci e senza tracciamenti. Alcuni protocolli VPN molto usati sono: OpenVPN: veloce e sicuro. WireGuard: l’ultima generazione, ancora più performante. Perché usare una VPN anche nella rete domestica Protezione dei dati personali Anche a casa tua, il tuo provider Internet (ISP) può monitorare quello che fai online: che siti visiti, cosa compri, cosa guardi. Con una VPN, tutto quello che fai diventa invisibile. In più, una VPN ti protegge anche da eventuali hacker che potrebbero tentare di entrare nella tua rete Wi-Fi. Sì, anche i vicini curiosi o i malintenzionati del palazzo. Navigazione anonima e senza tracciamenti Mai notato che dopo aver cercato “scarpe da corsa” ti ritrovi pubblicità di scarpe ovunque? Ecco, una VPN spezza questo meccanismo: niente più tracking selvaggio da parte di siti, social, e-commerce. Inoltre, la tua cronologia di navigazione resterà… solo tua. Accesso a contenuti geo-bloccati Quante volte hai sbuffato perché una serie TV non è disponibile nel tuo paese? Con una VPN puoi cambiare virtualmente la tua posizione e accedere a cataloghi esteri di Netflix, Disney+, BBC iPlayer, e molto altro. Utilissimo anche se viaggi o vivi all’estero e vuoi continuare a vedere i tuoi programmi italiani. Vantaggi pratici dell’uso domestico della VPN Risparmio su acquisti online Non è una leggenda: i prezzi online cambiano in base a dove ti colleghi. Compagnie aeree, hotel, noleggi auto… applicano prezzi dinamici. Con una VPN puoi cambiare la tua posizione virtuale e scovare offerte più basse. Esempio pratico? Collegandoti da un altro paese potresti trovare voli a metà prezzo! Sicurezza durante lo smart working Se lavori da casa e devi accedere a dati aziendali sensibili, proteggerti è fondamentale. Molte aziende richiedono una connessione VPN proprio per mantenere sicure le informazioni interne. Inoltre, con una VPN proteggi anche strumenti come email, file condivisi, conference call. Protezione per tutta la famiglia Hai figli che navigano su tablet e smartphone? Una buona VPN permette anche di attivare filtri di protezione: niente contenuti pericolosi, meno rischi di truffe. Alcune VPN offrono anche il controllo parentale: un vero salvagente digitale! Come scegliere la VPN giusta per casa Criteri di selezione Prima di buttarti sulla prima VPN che trovi, ecco cosa devi controllare: Politica no-log: il fornitore non deve registrare quello che fai online. Velocità: fondamentale per streaming, videochiamate e gaming. Numero di server: più server = più scelte e più stabilità. Compatibilità: deve funzionare con tutti i tuoi dispositivi (PC, smartphone, smart TV, router). VPN consigliate Alcune VPN affidabili (e testate) sono: NordVPN: velocissima, ottima per streaming e sicurezza. ExpressVPN: super stabile, ideale anche per utenti meno esperti. Surfshark: ottimo rapporto qualità/prezzo, connessioni illimitate. Possibili svantaggi e come mitigarli Niente è perfetto, nemmeno una VPN. Velocità ridotta: sì, può capitare, specialmente con server lontani. → Soluzione: scegli server vicini geograficamente o prova un altro protocollo (tipo WireGuard). Blocco da parte di alcuni servizi: alcune piattaforme (come Netflix) cercano di bloccare gli utenti VPN. → Soluzione: usa server ottimizzati per streaming offerti dalle migliori VPN. Costo: un abbonamento VPN può costare dai 3 ai 10 euro al mese. → Soluzione: cerca offerte annuali o sconti stagionali! Conclusione: meglio prevenire che curare (e spendere) Se pensavi che la VPN fosse solo roba da hacker o nerd, adesso sai che è uno strumento smart per proteggere il tuo mondo digitale. Navigare sicuri da casa, risparmiare, accedere a più contenuti… ne vale davvero la pena. Con qualche euro provare subito la sensazione di sicurezza nella navigazione: NordVPN ha un offerta imperdibile ancora per pochi giorni. Ti propongo qui il banner per accedere: FAQ: Domande frequenti sull’uso della VPN a casa È legale usare una VPN in Italia? Assolutamente sì! L’uso della VPN è legale, purché non venga utilizzato per attività illegali. Una VPN rallenta la mia connessione? Può succedere, ma scegliendo una VPN di qualità e server vicini, l’impatto sarà minimo. Posso usare una VPN su tutti i miei dispositivi? Sì! Molte VPN ti permettono di proteggere PC, smartphone, tablet, router… con un solo abbonamento. Le VPN gratuite sono sicure? Dipende: alcune VPN gratuite vendono i tuoi dati o hanno limiti pesanti. Se tieni alla tua privacy, meglio optare per una VPN affidabile a pagamento. Link utili Scopri i vantaggi dell’uso quotidiano di una VPN secondo McAfee Approfondisci i pro e contro delle VPN con NordVPN Leggi i 12 vantaggi delle VPN secondo Panda Security

  • Revolut con Iban italiano ora c'è!

    Revolut: la banca smart che ti fa risparmiare (davvero) Se stai cercando un modo intelligente per gestire i tuoi soldi, evitare fregature sui tassi di cambio e magari anche investire senza buttare via commissioni… benvenuto nel mondo di Revolut. Ora aprendo un conto Revolut con domicilio fiscale in Italia, Revolut assegna un iban italiano. Questa app bancaria sta rivoluzionando (letteralmente) il modo in cui risparmiamo, spendiamo e investiamo. Vediamo subito perché Revolut sta diventando la scelta più smart per chi vuole avere il massimo dal proprio denaro, senza stress. Tassi di cambio? I migliori sulla piazza! Con Revolut puoi dire addio ai cambi svantaggiosi delle banche tradizionali. Quando cambi valuta, il tasso applicato è uno dei più competitivi del mercato, quasi al livello interbancario. Se viaggi spesso o acquisti online su siti stranieri, capisci subito quanto questo fa la differenza nel tempo. Nessun canone fisso (e carta fisica super accessibile) Ami la libertà? Con Revolut puoi aprire un conto senza pagare un canone mensile. Vuoi anche una carta fisica per i tuoi acquisti? Nessun problema: la carta di debito arriva a casa tua a partire da soli 6,99 euro. Senza spese nascoste, senza trappole. Trading low-cost per tutti Se ti è sempre sembrato complicato iniziare a investire, Revolut ti semplifica la vita: costissimi costi di trading? Dimenticali. Puoi acquistare azioni, criptovalute e metalli a commissioni davvero minime, perfette per chi vuole iniziare a investire con piccoli importi senza regalare soldi alle piattaforme. Risparmio automatico? Ci pensa il robo-trading Risparmiare senza pensarci? È possibile! Con Revolut puoi attivare le funzioni di risparmio automatico: arrotondare ogni spesa e mettere da parte il resto, oppure impostare dei veri piani di investimento gestiti automaticamente grazie ai loro sistemi di robo-trading. In pratica: più spendi, più risparmi. Comodo, no? Richiesta finanziamenti in pochi clic Serve liquidità extra? Su Revolut puoi anche richiedere finanziamenti direttamente dall’app, con condizioni chiare e senza dover affrontare code infinite in banca. Tutto in modo rapido, digitale e senza sorprese. Gestione del budget: diventa il tuo miglior contabile Non sai mai dove finiscono i tuoi soldi? Con Revolut puoi creare budget di spesa personalizzati, tracciare le uscite in tempo reale e ricevere avvisi intelligenti se stai sforando. È come avere un consulente finanziario tascabile… gratuito. Sicurezza al top con il controllo GPS Revolut prende molto sul serio la sicurezza: se la carta viene usata in una posizione diversa da quella del tuo smartphone, il sistema lo rileva subito e blocca l’operazione. Risultato? Più difficile farsi clonare la carta o subire frodi. Un bel sollievo, no? Trasferimenti internazionali? A zero tra utenti Revolut Devi inviare soldi a un amico all’estero? Se anche lui ha Revolut, il trasferimento è gratuito e istantaneo, senza commissioni o attese infinite. Utile per dividere le spese in vacanza, aiutare un parente o semplicemente per non buttare via soldi in bonifici. Conclusione: Se vuoi un conto che ti fa risparmiare, ti semplifica la vita e ti dà anche qualche possibilità in più per investire, Revolut è l’alleato perfetto. Aprire un conto richiede pochi minuti, e il risparmio che puoi ottenere nel tempo… può essere davvero notevole. Se vuoi partire subito, clicca qui e scopri come aprire il tuo conto Revolut in pochi minuti!

  • Tutti i servizi bancari gratuiti che puoi ottenere senza saperlo:

    Se pensi che ogni volta che metti piede in banca devi pagare qualcosa… hai ragione. Ma non sempre! Esistono un sacco di servizi che puoi ottenere gratis, senza farti spillare un euro. Il problema è che… non te li dicono. E se non chiedi, paghi. Scopriamo insieme quali “regali” puoi pretendere dalla tua banca senza sentirti tirchio (anzi, furbo!). 1. Estratti conto e comunicazioni digitali gratis Se chiedi di ricevere l’estratto conto via email o tramite app, deve essere gratuito. Addio 1-2 euro buttati a trimestre! Tip: verifica che l’opzione digitale sia davvero attiva: a volte ti fregano lasciandoti la spedizione cartacea attiva. 2. Bonifici online (interni) a zero spese I bonifici SEPA fatti da home banking o app sono quasi sempre gratuiti. Se paghi ancora commissioni, chiedi l’aggiornamento del tuo profilo o cambia conto! Scopri i conti correnti a zero spese qui 3. Carta di debito compresa e senza canone La carta di debito deve essere inclusa nell’apertura del conto corrente, senza canoni annuali aggiuntivi. Chiedi esplicitamente questa opzione alla tua banca. 4. Prelievi gratuiti in filiale o circuito interno Prelevare contanti dagli ATM della tua banca non deve costarti nulla. Alcune banche permettono anche prelievi gratuiti da sportelli convenzionati. 5. Cambio IBAN gratuito Se cambi filiale o conto, il nuovo IBAN ti spetta gratis. Non farti ingannare da chi parla di “spese amministrative” inventate. 6. Blocco e sostituzione carta smarrita senza costi Il blocco della carta in caso di smarrimento o furto è sempre gratuito. Anche la nuova carta di solito viene emessa gratis, soprattutto per motivi di sicurezza. 7. Attivazione alert SMS o app gratuiti Imposta notifiche via app per movimenti sospetti o spese fuori soglia: proteggi i tuoi soldi senza spendere nulla! 8. Servizi di consulenza base gratuiti Vuoi informazioni su mutui o prestiti? Chiedi una consulenza interna: quella di base è già compresa nei costi del tuo conto! Conclusione Fare il furbo con la banca non è tirchieria. È intelligenza finanziaria! Controlla subito i servizi attivi sul tuo conto: ogni euro risparmiato è un euro guadagnato. E se la tua banca fa la difficile… forse è ora di cambiare aria! Scopri i conti correnti più convenienti del momento

  • Internet di casa economico e senza vincoli: guida completa per streaming, navigazione e portabilità senza vincoli.

    Introduzione al modem wireless con SIM Stanchi di bollette salate per una connessione che usate per Netflix, Instagram o per lo smart-working? Il modem wireless con SIM  (o “saponetta Wi-Fi”) è la soluzione immediata per chi fa internet mobile casa  senza impegni a lungo termine. Con pochi euro al mese, avrete banda larga mobile in tutta la casa, zero penali di disattivazione e la libertà di portare il vostro modem portatile 4G  in vacanza, in ufficio.. o dalla suocera. In questa guida vedremo: Perché scegliere un router 4G/5G con SIM anziché ADSL o fibra tradizionale. Benefici economici concreti e flessibilità di utilizzo. Guida passo passo all’acquisto, configurazione e ottimizzazione. Offerte SIM “no-vincoli” e consigli sui piani tariffari. FAQ tratte da “People also ask” di Google. Preparatevi a tagliare i costi senza rinunciare a video in 4K, navigazione fluida e download rapidi. Il bello? Niente cavetti complicati, basta inserire la SIM, accendere il router e… via con lo streaming della tua serie preferita! Perché il modem con SIM è ideale per streaming e navigazione web per la tua linea internet di casa Vantaggi rispetto ad ADSL e fibra tradizionale Costi fissi inferiori: Mentre un abbonamento fibra può costare 25–30 € al mese, con un piano dati su SIM si spende spesso intorno ai 10–15 € (150–200 GB) senza rate di attivazione. Zero penali di disattivazione: Con l’ internet mobile casa  non esistono vincoli: attivi, provi, disattivi quando vuoi, senza spese extra. Portabilità e flessibilità: Il router portatile vi segue ovunque: da casa al campeggio, passando per l’ufficio o il B&B in montagna. Limitazioni – no gaming intensivo Latenza e stabilità : ideale per YouTube, Netflix e videochiamate, meno adatto a sessioni di gaming competitivo (lag). Banda : 4G LTE e 5G possono raggiungere 100–300 Mbps, perfetti per streaming 4K, ma con picchi di congestione nelle fasce orarie di punta. Benefici concreti di un router 4G/5G con SIM Riduzione drastica dei costi Immaginate di passare da 25 € a 12 € al mese: il risparmio annuale supera i 150 €! Senza contare offerte promozionali che, da Iliad a WindTre, spesso scendono sotto i 10 € per 100 GB. Zero vincoli contrattuali Attivazione istantanea : ordine online e plug-and-play. Disattivazione libera : stop al primo rinnovo se non vi serve più. Massima flessibilità Portabilità : il vostro modem portatile 4G  diventa un hotspot tascabile. Plug-and-play : inserite la SIM, accendete, collegate i dispositivi via Wi-Fi o LAN. Batteria integrata  (saponette): fino a 8–10 ore senza alimentazione. Nota tecnica:  molti router supportano dual-band (2.4 GHz + 5 GHz), perfetto per separare streaming e smart home senza interferenze. Guida passo passo all’attivazione Verifica copertura rete AGCOM – banda larga mobile: Controllate mappe ufficiali sul sito AGCOM mobile broadband per vedere il segnale 4G/5G nella vostra zona. Operatore scelto: Visitate la sezione copertura di Iliad, TIM e Vodafone per dati real-time. Speed test mobile: Se non trovate informazioni accurate o volete maggior certezza, beh invitate un amico o uno zio per l'aperitivo a casa e fate un paio di speedtest dal suo smartphone per misurare ping e throughput in diversi punti della casa. Scelta del modem con SIM Caratteristiche chiave da considerare Velocità massima (Mbps) : importante per streaming 4K e condivisione in famiglia. Bande supportate : verificate il supporto a bande 800/1800/2600 MHz (4G) e 3.7 GHz (5G). Porte LAN/WAN : uscite Ethernet per smart TV o PC. Autonomia batteria : se volete viaggiare senza alimentazione fissa. Numero di antenne : più antenne = migliore ricezione. Top 5 modelli consigliati TP-Link Archer MR600 (router 4G LTE) – Fino a 300 Mbps, 4 porte LAN, supporto dual-band. Mercusys MW305R (budget router LTE) – Ottimo prezzo, facile setup, 150 Mbps. Switcho “saponetta” Mobile – Portatile, batteria 10 ore, Giga illimitati in Italia (all-in-one). GL.iNet Spitz V2 (OpenWRT) – Firmware customizzabile, VPN integrata. Calonny Router 4G LTE Cat4 – Plug-and-play, compatibile con tutte le SIM, antenne esterne opzionali. Configurazione iniziale Inserimento e attivazione SIM Spegnete il router e inserite la micro-SIM nello slot dedicato. Accendete e collegatevi via Wi-Fi (SSID predefinito) o Ethernet. Aprite il pannello admin (es. http://192.168.0.1 ) e accedete con credenziali di default. Configurate l’ APN  (Access Point Name) del vostro operatore: Iliad: iliad TIM: ibox.tim.it Vodafone: web.omnitel.it Sicurezza e password Wi-Fi WPA3  (se supportato) o WPA2 con password di almeno 12 caratteri. Cambiate SSID per un nome unico. Disabilitate WPS per maggiore sicurezza. Ottimizzazione delle prestazioni Posizionamento e antenne Mettete il router vicino a una finestra o in un punto alto per migliore ricezione. Se possibile, collegate antenne esterne sul retro del dispositivo. Scelta del canale Wi-Fi Usate app come inSSIDer  o “Wi-Fi Analyzer” per identificare il canale meno congestionato (2.4 GHz o 5 GHz). Cambiate manualmente il canale nel pannello admin. Aggiornamento firmware Verificate regolarmente aggiornamenti sul sito del produttore. Firmware aggiornato migliora stabilità e sicurezza del vostro router 4G LTE . Smart tip:  programmate un controllo firmware ogni 3 mesi per evitare bug e migliorare performance. Offerte SIM e piani tariffari consigliati Confronto operatori principali che hanno piani SIM per internet, costi e penali Operatore Costo (€) GB/mese Vincoli Iliad 7,99 150 GB No vincoli TIM 10–12 100–200 GB Ricaricabile WindTre 8,99 120 GB No penali Vodafone 16,99 Giga illimitati 30 giorni Consigli su scelta e rinnovi Rinnovo automatico : comodo ma attenzione alla fair-use policy. Rinnovo manuale : più flessibilità, ideale se usate internet solo stagionalmente. FAQ - Domande frequenti Come funziona una saponetta internet? Una “saponetta Wi-Fi” è un hotspot portatile con SIM integrata: la SIM si connette alla rete mobile e trasforma il segnale in Wi-Fi per più dispositivi. È più veloce del tethering da smartphone? Sì: i router dedicati hanno antenne migliori e non consumano la batteria dello smartphone, garantendo stabilità e velocità costante. Quali sono i costi medi mensili? Dai 7,99 € per 100–150 GB fino a 16,99 € per Giga illimitati. Il risparmio medio rispetto alla fibra è di 10–15 € al mese. Posso guardare Netflix in 4K senza interruzioni? Con un piano da almeno 200 GB/mese e copertura 5G stabile, sì: streaming 4K fluido e senza buffering (latency < 50 ms). Ci sono penali per la disattivazione? No. La maggior parte dei piani “internet mobile casa” sono senza vincoli e disattivabili al rinnovo successivo senza costi extra. In un mondo dove la banda larga mobile  diventa sempre più affidabile, il modem wireless con SIM  si conferma la scelta top per chi vuole risparmiare senza rinunciare a streaming, navigazione e portabilità. Con costi medi di 8–12 € al mese, zero penali di disattivazione e setup plug-and-play, non c’è motivo di restare incatenati a contratti fibra troppo cari. Prova oggi  uno dei router 4G/5G consigliati, verifica la copertura sul sito AGCOM mobile broadband e scegli il piano SIM che fa per te. Se sei curioso di scoprire di più su come funziona la banda larga mobile , leggi la voce “Mobile broadband” su Wikipedia . Non aspettare: acquista il tuo modem portatile 4G  con SIM, inserisci la scheda, configura l’APN e inizia a risparmiare subito! Disclaimer affiliativo: grazie per utilizzare i nostri link affiliati: è il tuo modo per sostenerci a costo zero! Potremmo ricevere un piccolo compenso dagli ordini di modem e SIM effettuati tramite i link suggeriti, senza alcun costo aggiuntivo per te.

  • La regola del 50-30-20 per gestire lo stipendio

    La regola 50‑30‑20  è uno dei metodi di budgeting più semplici e potenti per gestire le tue finanze personali senza impazzire tra decine di categorie. In poche parole: 50%  del reddito netto va alle necessità  (affitto, bollette, spesa alimentare, trasporti). 30%  va ai desideri  (ristoranti, hobby, streaming, shopping). 20%  è dedicato al risparmio  e al ripagamento dei debiti . 1. Perché funziona la 50‑30‑20? Chiarezza istantanea Dividere il budget in tre grandi “porsi” ti aiuta a capire subito dove stai spendendo troppo e dove puoi ottimizzare. Flessibilità Se in un mese spendi poco per i desideri, puoi trasferire quell’extra al risparmio senza rompere equilibri. Sostenibilità Non serve tagliare tutto il superfluo: con il 30% dedicato ai piccoli piaceri, manterrai alta la motivazione a rispettare il piano. 2. Come calcolare il tuo 50‑30‑20 Calcola il reddito netto Somma stipendio, freelance, rendite passive al netto di tasse e contributi. Determina le categorie Necessità (50%) : affitto, bollette, trasporti casa-lavoro, spesa settimanale. Desideri (30%) : caffè al bar, cinema, abbonamenti digitali, shopping non indispensabile. Risparmio/Debiti (20%) : fondo emergenze, investimenti, estinzione prestiti e carte revolving. Monitora e adatta Ogni fine settimana, verifica le spese con un’app: se superi il 50% delle necessità a metà mese, taglia subito qualche uscita ricreativa. 3. Le migliori app smartphone per gestire il 50‑30‑20 a) Goodbudget  (iOS & Android) Basata sul sistema “buste digitali”: crei tre buste – Necessità, Desideri, Risparmio – e assegni automaticamente a ciascuna la percentuale corretta. Ogni volta che spendi, registri la transazione: l’app ti mostra in tempo reale quanti fondi rimangono in ogni busta. b) Money Lover  (iOS & Android) Interfaccia colorata e user‑friendly, Money Lover consente di impostare obiettivi di risparmio e promemoria bollette. Crea categorie personalizzate e filtra le spese secondo la regola 50‑30‑20: al termine del mese, ricevi un report dettagliato con grafici e percentuali. c) Spendee  (iOS & Android) Perfetta se hai più fonti di reddito (lavoro dipendente, freelance, piccola impresa). Spendee raggruppa entrate e uscite in portafogli diversi e applica automaticamente la suddivisione 50‑30‑20. Puoi collegare il conto bancario in read‑only per aggiornamenti in real time. d) YNAB – You Need A Budget  (iOS & Android) YNAB è più “didattica”: oltre a rispettare la 50‑30‑20, ti guida con video‑tutorial e workshop per ridurre le spese superflue. Ogni euro ha un lavoro preciso: se spendi troppo per i desideri, l’app ti aiuta a ribilanciare le altre categorie. 4. Esempio pratico Immagina di guadagnare 2.000 € netti  al mese: 1.000 € (50%)  per affitto, bollette e spesa. 600 € (30%)  per cena fuori, palestra, abbonamenti e weekend. 400 € (20%)  per il fondo emergenze e per estinguere un prestito. Con Goodbudget , crei tre buste digitali da 1.000 €, 600 € e 400 €. Ogni mattina apri l’app, registri le spese e ti assicuri di non sforare. A fine mese, se hai speso solo 500 € per i desideri, quei 100 €  extra possono finire direttamente nel fondo emergenze o in un investimento. 5. Consigli per avere successo con il 50‑30‑20 Automatizza Imposta bonifici ricorrenti: prima il 20% sul conto risparmi, poi il 50% per le necessità. Quello che resta diventa automaticamente il tuo 30%. Revisione trimestrale Ogni tre mesi, rivedi le percentuali: se il tuo stile di vita cambia (nuovo lavoro, trasloco), adatta la regola. Obiettivi chiari Definisci “risparmio” con scopi precisi: fondo vacanze, anticipo casa, emergenze. Una meta tangibile ti motiva a rispettare la disciplina. Conclusione La regola 50‑30‑20  non è solo un’idea, ma un metodo testato che ti aiuta a vivere bene oggi e a costruire sicurezza finanziaria per domani. Grazie alle app per smartphone, veder rispettate le percentuali diventa un gioco da ragazzi. 👉 Prova subito una di queste app e inizia a gestire il tuo budget con il 50‑30‑20: trasforma le tue finanze in un vero asset per il futuro!

  • Cos’è ZECENTO: l'app che ti fa risparmiare su Amazon (app per risparmiare su tutto!)

    Sei stufo di comprare a prezzo pieno su Amazon e rimpiangere l’acquisto subito dopo? ZECENTO è l’app italiana che ti invia notifiche quando il prezzo dell’articolo che segui scende sotto la tua “soglia intelligente”. Niente più refresh infiniti, niente più stress: imposti budget, scegli prodotti e… via, vinci lo shopping! Finalmente un app per risparmiare. Come funziona ZECENTO in 3 mosse smart Crea la tua watchlist: Aggiungi gli articoli Amazon direttamente dall’app o condivisione link. Imposta il trigger di prezzo: Decidi quanto vuoi spendere: ad esempio, “avvisami se il mio paio di cuffie scende sotto i 50 €” Recepisci il deal: Non appena il prezzo raggiunge la tua soglia, ZECENTO ti manda una push o un’e-mail. Acquisti in sicurezza e ritagli il risparmio! Vantaggi reali (e zero fregature) 100% gratuito: Niente abbonamenti nascosti né micropagamenti. Monitoraggio costante: Aggiornamenti ogni 5–15 minuti per non farti perdere neanche un centesimo di sconto. Interfaccia super smart: Grafici intuitivi per analizzare l’andamento dei prezzi storici. Affiliazione integrata: Se acquisti tramite i link suggeriti, guadagni anche un piccolo bonus extra da ZECENTO! È come avere un ninja del risparmio al tuo fianco… senza dover imparare kung-fu!” Le 4 migliori alternative a ZECENTO Se vuoi esplorare altre strade per diventare un cacciatore di offerte professionista: Keepa – Storico prezzi praticamente infinito. – Estensione browser e app mobile. – Alert personalizzabili anche per categorie. CamelCamelCamel – Interfaccia minimale e facilissima da usare. – Grafici “a cammello” per intuire i trend storici. – Bookmarklet per aggiungere link in un click. Honey  (estensione di PayPal) – Cerca coupon automatici in checkout. – Trova il prezzo più basso su Amazon e altri shop. – Funzione “Droplist” per ricevere alert via e-mail. PriceBlink – Confronta prezzi tra Amazon e centinaia di altri shop.– Mostra automaticamente i coupon applicabili. – Disponibile come plugin per Firefox, Chrome e Edge. Conclusione: prendi il controllo del tuo carrello Non accontentarti di comprare a prezzo pieno. ZECENTO e le sue sorelle Keepa, CamelCamelCamel, Honey e PriceBlink sono le tue alleate per uno shopping intelligente , serio , ma senza prendersi troppo sul serio. Scarica ZECENTO   oggi stesso, imposta i tuoi trigger e inizia a risparmiare come un vero professionista! Disclaimer affiliativo: Grazie per utilizzare i nostri link: è il tuo modo per sostenerci a costo zero! Su Braccianocorto.blog potremmo ricevere un piccolo compenso dagli acquisti effettuati tramite link affiliati, senza alcun costo aggiuntivo per te.

  • Copia di Guida completa: come massimizzare il risparmio mensile

    Hai mai desiderato massimizzare il tuo risparmio mensile in modo intelligente e efficace? Sei nel posto giusto! In questo articolo, ti offriremo una guida completa su come raggiungere questo obiettivo in modo semplice e pratico. Per massimizzare il risparmio mensile, è essenziale pianificare attentamente il tuo budget. Inizia analizzando le tue entrate e le tue spese fisse, come l'affitto, le utenze e l'alimentari. Una volta identificate queste voci, assegna un importo fisso per ciascuna di esse e cerca di rispettarlo ogni mese. Un altro modo per massimizzare il risparmio è eliminare le spese superflue. Prenditi del tempo per valutare le tue abitudini di consumo e identificare eventuali aree in cui puoi tagliare le spese. Ad esempio, potresti rinunciare a mangiare fuori una volta a settimana o limitare gli acquisti impulsivi. Un'altra strategia efficace è quella di cercare offerte e sconti su prodotti e servizi di cui hai bisogno. Sfrutta al massimo le promozioni e i codici sconto disponibili online e presso i negozi fisici. Ci sono siti web e app che ti consentono di confrontare i prezzi e trovare le migliori offerte sul mercato. Inoltre, approfitta dei programmi fedeltà e cashback offerti da alcuni negozi e carte di credito. Accumula punti e sfruttali per ottenere sconti sugli acquisti futuri o per ricevere denaro indietro sulla tua spesa totale. Infine, considera l'opportunità di investire parte dei tuoi risparmi in strumenti finanziari che offrono un interesse competitivo, come ad esempio i conti deposito o i fondo comuni di investimento. In questo modo, potrai far crescere il tuo denaro nel tempo e godere di rendimenti aggiuntivi. Seguendo questi semplici consigli e adottando abitudini di risparmio intelligenti, potrai massimizzare il tuo risparmio mensile senza rinunciare al benessere e al comfort. Inoltre, ricorda che il risparmio è un processo graduale e costante, quindi sii paziente e costante nei tuoi sforzi. Buon risparmio!

  • Offerte speciali: come risparmiare sull'acquisto online

    Hai mai desiderato risparmiare sull'acquisto online? Se la risposta è sì, sei nel posto giusto! Oggi parleremo di offerte speciali e di come puoi ridurre le spese quando fai shopping online. Le offerte speciali sono un ottimo modo per risparmiare denaro sui tuoi acquisti. Molte piattaforme di e-commerce offrono regolarmente sconti, promozioni e coupon che puoi utilizzare per ottenere un prezzo inferiore sul prodotto che desideri acquistare. Ma come puoi trovare queste offerte speciali? Una strategia efficace è quella di iscriversi alle newsletter dei negozi online o di seguire i loro account sui social media. In questo modo sarai sempre aggiornato sulle ultime promozioni e potrai approfittare di sconti esclusivi riservati agli abbonati. Un'altra opzione è quella di visitare siti web specializzati in offerte e codici sconto. Questi siti raccolgono le migliori promozioni disponibili online e ti permettono di trovare rapidamente l'offerta più conveniente per il prodotto che desideri acquistare. Ricorda inoltre di controllare se il negozio online in cui stai facendo acquisti offre cashback o punti fedeltà. Accumulare cashback o punti fedeltà può farti risparmiare ancora di più sulle tue spese future. Insomma, ci sono molte strategie che puoi adottare per risparmiare sull'acquisto online. Con un po' di pazienza e attenzione, puoi ottenere fantastici affari e tenere sotto controllo il tuo budget. Speriamo che questi consigli ti siano stati utili. Continua a seguirci per ulteriori suggerimenti su come risparmiare e gestire al meglio le tue finanze. Buono shopping!

  • Grey Twitter Icon
  • Grey LinkedIn Icon
  • Grey Facebook Icon
bottom of page