top of page

La regola del 50-30-20 per gestire lo stipendio

  • Fabiana Curtis
  • 21 apr
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 27 apr

La regola 50‑30‑20 è uno dei metodi di budgeting più semplici e potenti per gestire le tue finanze personali senza impazzire tra decine di categorie. In poche parole:

  • 50% del reddito netto va alle necessità (affitto, bollette, spesa alimentare, trasporti).

  • 30% va ai desideri (ristoranti, hobby, streaming, shopping).

  • 20% è dedicato al risparmio e al ripagamento dei debiti.


1. Perché funziona la 50‑30‑20?


  1. Chiarezza istantaneaDividere il budget in tre grandi “porsi” ti aiuta a capire subito dove stai spendendo troppo e dove puoi ottimizzare.

  2. FlessibilitàSe in un mese spendi poco per i desideri, puoi trasferire quell’extra al risparmio senza rompere equilibri.

  3. SostenibilitàNon serve tagliare tutto il superfluo: con il 30% dedicato ai piccoli piaceri, manterrai alta la motivazione a rispettare il piano.


2. Come calcolare il tuo 50‑30‑20


  1. Calcola il reddito nettoSomma stipendio, freelance, rendite passive al netto di tasse e contributi.

  2. Determina le categorie

    • Necessità (50%): affitto, bollette, trasporti casa-lavoro, spesa settimanale.

    • Desideri (30%): caffè al bar, cinema, abbonamenti digitali, shopping non indispensabile.

    • Risparmio/Debiti (20%): fondo emergenze, investimenti, estinzione prestiti e carte revolving.

  3. Monitora e adattaOgni fine settimana, verifica le spese con un’app: se superi il 50% delle necessità a metà mese, taglia subito qualche uscita ricreativa.


3. Le migliori app smartphone per gestire il 50‑30‑20


a) Goodbudget (iOS & Android)

Basata sul sistema “buste digitali”: crei tre buste – Necessità, Desideri, Risparmio – e assegni automaticamente a ciascuna la percentuale corretta. Ogni volta che spendi, registri la transazione: l’app ti mostra in tempo reale quanti fondi rimangono in ogni busta.

b) Money Lover (iOS & Android)

Interfaccia colorata e user‑friendly, Money Lover consente di impostare obiettivi di risparmio e promemoria bollette. Crea categorie personalizzate e filtra le spese secondo la regola 50‑30‑20: al termine del mese, ricevi un report dettagliato con grafici e percentuali.

c) Spendee (iOS & Android)

Perfetta se hai più fonti di reddito (lavoro dipendente, freelance, piccola impresa). Spendee raggruppa entrate e uscite in portafogli diversi e applica automaticamente la suddivisione 50‑30‑20. Puoi collegare il conto bancario in read‑only per aggiornamenti in real time.

d) YNAB – You Need A Budget (iOS & Android)

YNAB è più “didattica”: oltre a rispettare la 50‑30‑20, ti guida con video‑tutorial e workshop per ridurre le spese superflue. Ogni euro ha un lavoro preciso: se spendi troppo per i desideri, l’app ti aiuta a ribilanciare le altre categorie.


4. Esempio pratico


Immagina di guadagnare 2.000 € netti al mese:

  • 1.000 € (50%) per affitto, bollette e spesa.

  • 600 € (30%) per cena fuori, palestra, abbonamenti e weekend.

  • 400 € (20%) per il fondo emergenze e per estinguere un prestito.

Con Goodbudget, crei tre buste digitali da 1.000 €, 600 € e 400 €. Ogni mattina apri l’app, registri le spese e ti assicuri di non sforare. A fine mese, se hai speso solo 500 € per i desideri, quei 100 € extra possono finire direttamente nel fondo emergenze o in un investimento.


5. Consigli per avere successo con il 50‑30‑20


  1. AutomatizzaImposta bonifici ricorrenti: prima il 20% sul conto risparmi, poi il 50% per le necessità. Quello che resta diventa automaticamente il tuo 30%.

  2. Revisione trimestraleOgni tre mesi, rivedi le percentuali: se il tuo stile di vita cambia (nuovo lavoro, trasloco), adatta la regola.

  3. Obiettivi chiariDefinisci “risparmio” con scopi precisi: fondo vacanze, anticipo casa, emergenze. Una meta tangibile ti motiva a rispettare la disciplina.


Conclusione


La regola 50‑30‑20 non è solo un’idea, ma un metodo testato che ti aiuta a vivere bene oggi e a costruire sicurezza finanziaria per domani. Grazie alle app per smartphone, veder rispettate le percentuali diventa un gioco da ragazzi.

👉 Prova subito una di queste app e inizia a gestire il tuo budget con il 50‑30‑20: trasforma le tue finanze in un vero asset per il futuro!

Commenti


Argomenti trattati in altri articoli
  • Grey Twitter Icon
  • Grey LinkedIn Icon
  • Grey Facebook Icon
bottom of page